Gli obiettivi
Casa Bordino è nata con l'obiettivo di essere una risorsa preziosa per le persone con disagio psichico, in collaborazione con i Servizi di Salute Mentale.
La nostra storia affonda le radici nel XVIII secolo, quando la Regia Confraternita del SS. Sudario si assunse il compito di prendersi cura dei "pazzarelli" molto prima che la psichiatria diventasse una scienza medica.
Oggi, Casa Bordino si impegna a combattere l'emarginazione e l'esclusione sociale, sostenendo l'integrazione e la riabilitazione di chi soffre di disagio psichico.
La nostra missione è articolata nei seguenti punti:
- Gestione di uno spazio di ascolto e di counseling per singole persone o famiglie presso la sede;
- House Support attraverso il sostegno alla quotidianità e domiciliarità a persone con disagio psichico per permettere loro di acquisire o mantenere le abilità necessarie a condurre una vita dignitosa nelle loro case e favorirne l'inserimento e l'integrazione sociale nelle comunità di appartenenza;
- Organizzazione di opportunità di socializzazione ed incontro presso la sede e sul territorio;
- Interventi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sui temi della salute mentale e della riabilitazione psichiatrica;
- Laboratori nelle scuole superiori per sensibilizzare i giovani sul tema del disagio psichico e delle diversità;
- Collaborazione in rete con altre associazioni come Arcobaleno, Diapsi, Itaca, ALMM, la Caritas e la Pastorale della Salute;
- Convenzione con l'ASL della città metropolitana di Torino e cooperazione;
- Distribuzione del Banco Alimentare a persone socialmente deboli e in difficoltà.
Casa Bordino è parte dell'Associazione "Il Bandolo" con cui lavora instancabilmente per migliorare la vita delle persone con disagio psichico, dando voce e diritti a chi è in difficoltà.