Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

Rinascita mentale: illuminare l’abilità nella fragilità


Casa Bordino, in collaborazione con l’Associazione D.I.A.P.S.I PIEMONTE, promuove un progetto innovativo a Torino, in Via San Domenico 28, con l’obiettivo di supportare persone affette da disagio psichico e isolamento sociale.

Attraverso un approccio inclusivo e partecipativo, l’iniziativa mira a favorire la ri-socializzazione degli utenti, contrastare l’isolamento e stimolare la creazione di nuove relazioni come strumento di protezione e crescita personale.

Rinascita mentale


Un percorso di crescita e inclusione

Il progetto, intitolato “Rinascita mentale: illuminare labilità nella fragilità”, si basa su un programma strutturato di attività e laboratori tematici volti a sviluppare competenze pratico-sociali e a potenziare il senso di autoefficacia negli utenti. Tutto ciò è reso possibile grazie alla formazione specifica dei volontari, che operano con dedizione e competenza.

Le attività proposte

Casa Bordino offre un ampio ventaglio di iniziative per favorire il benessere e la crescita degli utenti:

  • Corso di informatica di base: formazione sull’uso di programmi utili per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro;
  • Laboratorio di karaoke: un’esperienza ludica che, oltre al divertimento, stimola riflessioni di gruppo sui testi delle canzoni scelte;
  • Cineforum e dibattito: la visione di film seguita da una discussione collettiva per esplorare emozioni e significati;
  • Laboratorio artistico: attività creative come mosaico, collage e disegno per esprimere sé stessi attraverso l’arte;
  • Il corpo in movimento: un laboratorio dedicato all’importanza dell’attività fisica per il benessere psicofisico.


Obiettivi e impatto sociale

Il progetto ha un duplice scopo: da un lato, migliorare l’autostima, l’autoefficacia e la programmazione di compiti specifici; dall’altro, promuovere l’inclusione nel tessuto cittadino e ridurre lo stigma sulla malattia mentale. Inoltre, le attività proposte incentivano uno stile di vita sano, includendo attenzione alla cura di sé, all’alimentazione e allo sport.

Chi può partecipare

Il progetto si rivolge a cittadini di Torino che affrontano disturbi psichici o sono a rischio di svilupparli a causa di difficoltà economiche o sociali. L’impatto si estende anche ai familiari e alla comunità, rafforzando la rete di sostegno e sensibilizzando la società su questi temi.

Un team dedicato al supporto

L’attività viene svolta grazie al contributo fondamentale di volontari adeguatamente formati, psicologi, psicoterapeuti e collaboratori esterni. Queste figure professionali garantiscono il corretto svolgimento delle attività, supervisionando il percorso di crescita degli utenti.

Casa Bordino continua a essere un punto di riferimento per l’inclusione e il supporto, promuovendo un cambiamento positivo attraverso la condivisione, la formazione e il sostegno reciproco.